EnDAT 3

Motori - Mar, 18 Lug 2023
EnDAT 3 - nuovo protocollo encoder da Heidenhain

Con l'occasione dell'evento fieristico SPS 2023 svoltosi a Parma in Maggio, HDT ha esposto i nuovi motori della serie BH dedicando una parete focalizzata sulle soluzioni encoder applicabili.

Tra i vari feedback esposti, protagonista l'encoder assoluto multigiro di Heidenhain dotato del nuovissimo protocollo Endat3.

esposizione motori brushless serie BH con encoder endat 3

Endat 3 ed il monocavo

Endat3 è il protocollo seriale di comunicazione, sviluppato da Heidenhain, dedicato al mondo dei trasduttori e naturale evoluzione di Endat 2.2.

HDT sempre attenda alle novità è in prima linea nello sviluppo della tecnologia per la lettura e gestione di questo nuovo protocollo. È stata scelta la famiglia di motori BH10 e BH14 per accogliere questa soluzione in quanto predisposti a livello meccanico e a breve introdurrà la possibilità di lettura del protocollo Endat3 anche sui propri servoazionamenti.

EnDat3 porta come principale novità rispetto ad Endat2.2 la possibilità di lavorare con i cavi ibridi HMC2, ovvero la cosidetta soluzione monocavo, grazie alla quale è possibile poter far passare su di un unico cavo multipolare sia la potenza motore che il segnale encoder con la relativa alimentazione. La soluzione così descritta porta alimentazione encoder e segnale su 2 fili ed è comunque necessario un hardware installato sia nel master (servodrive) che nello slave (encoder) per separare i segnali in frequenza della comunicazione dall'alimentazione.

Presente la soluzione a 4 fili che aggiunge alcune funzionalità importati soprattutto nella gestione della comunicazione tra encoder condividendo i dati attraverso una topologia fieldbus. Endat3 consente di interagire con sensori termici, di raccogliere i dati di posizione e di trasportarli ad altre perifiche.

Con Endat3 migliorano le funzioni di diagnostica e soprattutto viene gestita la Sicurezza Funzionale, particolarmente richiesta per applicazioni orientate alla sicurezza fino a SIL3.

Con Endat3 migliorano le prestazioni. 15μs per rilevare la posizione e una ampiezza di banda di 12,5Mbit/s con lunghezze di cavo di 100m sono solo due dei dati che fanno percepire la bontà delle performance del nuovo protocollo di Heidenhain.

Sei interessato? Contattaci

Altri Approfondimenti

BC05: il motore che unisce potenza e sicurezza, e ottiene la certificazione UL DGFox60 Evo: il "piccolo genio" si evolve nella sicurezza, con la certificazione UL Prototipo nuovo motore brushless SR02 Grazie per aver visitato il nostro stand a MECSPE 2025 HDT ottiene la certificazione UL per gli azionamenti TomCat240 Evo HDT certifica la nuova serie di motori BH10 e BH14 RGN LO STADIO AFE SECONDO HDT 55 Anni di attività Ottobre "Certificazione UL-CSA: alla conquista dell'America" BC05 Rinnovamento all'insegna del design RGN, ottimizza, condivide, rigenera energia SPS Parma 2024. La rassegna parmense con la 5.0 nel mirino Profinet e profidrive – telegramma 122 per servoCILINDRI Profinet e profidrive – telegramma 121 per servopompe NTT RGN - Servodrive per la rigenerazione elettrica SPL52 – scheda splitter per commutazione segnali encoder Nuovo servomotore brushless serie BK25 Caliper e Firmware 4.30.00 - Upgrade servodrive Sistemi ad anello aperto e ad anello chiuso Servodrive HDT - connessione remota. EnDAT 3 - nuovo protocollo encoder da Heidenhain HDT servodrive in configurazione inverter Tecnologia per motori brushless Monocavo NTT – nuova CONNESSIONE REMOTA via ethernet Servomotori BH - Nuovi encoder assoluti EnDat 3 TMC240 servodrive profinet IRT Nuovi encoder assoluti BiSS per motori Brushless a bassa tensione, DGFox60 EVO il servodrive per applicazioni da 24VDC a 60VDC NTT460 applicativo servopompa BH14 – nuovi motori a poli salienti NTT460 Servodrive multi-fieldbus BH10 - nuovi servomotori a poli salienti. Hybridcylinder: Quanto conta la servopompa Servodrive NTT per l’innovativo Hybridcylinder