Servomotori Compatti

Serie MS
I servomotori compatti della serie "MS" sono realizzati con la tecnologia a "dente avvolto" che consente un alta densità di coppia.
Progettati su 3 taglie di quadro differente, MS04, MS06 ed MS08 con coppie rispettivamente di 0,32Nm, 1,27Nm e 2.45 a 3000rpm e potenze di 100, 400 e 750W.
MS04 |
|
Servomotore brushless con quadro da 40mm, forma costruttiva B5. Taglia unica con potenza da 100W con coppia di 0.32Nm a 3000rpm. Disponibile con due avvolgimenti adatti a drive per reti a 400VAC, 230VAC e 60VDC. Uscita potenza e segnale con cavo di lunghezza di 45cm. Trasduttore Encoder incrementale e resolver. |
|
Specifiche Tecniche |
MS06 |
|
Servomotore brushless con quadro da 60mm, forma costruttiva B5. Taglia unica con potenza da 400W con coppia di 1.27Nm a 3000rpm. Disponibile con due avvolgimenti adatti a drive per reti a 400VAC, 230VAC e 60VDC. Uscita potenza e segnale con cavo di lunghezza di 45cm. Trasduttore Encoder incrementale e resolver. |
|
Specifiche Tecniche |
MS08 |
|
Servomotore brushless con quadro da 80mm, forma costruttiva B5. |
|
Specifiche Tecniche |
Feedback.
I trasduttori montati sul motore forniscono al servodrive l'informazione necessaria per poter controllare con esattezza il moto del motore. I trasduttori adottati nella serie MS sono in grado di garantire precisione, ripetibilità e rispondono a criteri di affidabilità e robustezza.
Resolver |
|
Il resolver è un dispositivo elettromeccanico utilizzato nelle applicazioni rotative per rilevare la velocità, la direzione e la posizione di un albero rotante. Per la sua struttura costruttiva è sicuramente il trasduttore più adatto agli ambienti di lavoro gravosi e per questo è uno dei preferiti. Le risoluzioni variano in base al drive e possono essere di 16bit o di 12bit. | |
Specifiche Tecniche |
Encoder incrementale con sensori di Hall |
|
L'Encoder Incrementale è un apparato opto-elettronico applicato al rotore del motore che fornisce un'informazione di posizione relativa, non assoluta misurata in impulsi al giro. |
|
Specifiche Tecniche |
Freno di stazionamento
Il freno di stazionamento è un freno a magneti permanenti o a molla con polarità determinata. E 'alimentato a 24 Vcc. Per sbloccare il freno, l’avvolgimento deve essere alimentato. In assenza di corrente l’indotto viene attratto dalla forza del campo magnetico generato dai magneti permanenti verso la superficie di frizione. In questo modo si ottiene un bloccaggio per attrito senza gioco.Quando i freni sono nuovi e lavorano ad alta velocità la coppia può risultare inferiore alla dichiarata.Il freno montato è un freno di stazionamento può permettere solo un numero limitato di frenate d’emergenza, non deve essere tassativamente usato per frenature dinamiche continuative. A causa della potenza dissipata dal freno si consiglia di declassare del 5% la coppia di stallo del motore.